Sessualità

La sessualità è una dimensione fondante dell’esperienza umana e come tale è in continua evoluzione: viene sollecitata dalla nostra vita interiore, dalle sfide evolutive, relazionali e sociali che incontriamo e, parallelamente, è un motore che ci offre una chiave di lettura più profonda e intima del nostro corpo che cambia, delle emozioni che ci scuotono, delle relazioni che intessiamo e del significato che diamo alla nostra vita.

La maturità sessuale consiste nel saper vivere pienamente la propria età, gustandone le gioie e affrontando le difficoltà che comporta: non si tratta di un punto di arrivo raggiunto una volta per tutte quanto piuttosto della capacità di un cambiamento continuo alla ricerca di un nuovo e migliore equilibrio di sensazioni, emozioni, desideri e affetti. Che si tratti un bambino di 5 anni alle prese con l’esplorazione di sé e dell’altro o di un adulto di 60 che fa fronte ai cambiamenti del proprio corpo e alle sfide dell’intimità, possiamo sempre lavorare per muoverci verso una maggior consapevolezza e rispetto, verso scelte e azioni coerenti con il nostro sentire.

La consulenza sessuologica si costituisce quindi come un accompagnamento verso una serena accettazione delle proprie emozioni sessuali e lo sviluppo di una sessualità integrata, consapevole e rispettosa di sé e dell’altro.

L’obiettivo, stabilito in fase iniziale, può riguardare la consapevolezza del proprio funzionamento per permettersi una più libera e profonda esperienza del desiderio e del piacere sessuale, l’ampliamento della conoscenza di sé e di sé con l’altro allo scopo di aumentare la libertà di espressione della persona, il confronto con il terapeuta su alcune aree critiche della sessualità di coppia, dell’emotività ad esse connessa e delle dinamiche relazionali, fino alla presa in carico e al trattamento di disfunzioni sessuali ormai consolidate.

Il percorso si articola in modo armonico sulla base delle necessità espresse dalla persona e si può costituire come un intervento psicoeducativo, una consulenza esplorativa, una psicoterapia mansionale integrata (TMI) o una psicoterapia focalizzata sul sintomo. Può essere rivolta al bambino o al suo genitore, all’adolescente o all’adulto, alla coppia o al singolo.

 

    Preferenze Cookies
     
    Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
    Click to enable/disable Google Fonts.
    Click to enable/disable Google Maps.
    Click to enable/disable video embeds.
    Questo sito utilizza i cookies per farti avere una migliore esperienza.