Le sedi di Progetto Sum si moltiplicano e rendono quindi disponibili le nostre presenze cliniche, culturali ed educative in altre città.
Oltre alle sedi di Parma e Reggio Emilia, che sono attive dal gennaio 2021, e a quelle di Torino, da ottobre ’21, Pavia, da febbraio ’22 e Cuneo, da marzo ’22, nell’ultimo anno e mezzo si sono aggiunte ben quattro nuove sedi: Lecco, da febbraio ’24, La Spezia da gennaio ’25, Ferrara e Piacenza da luglio ’25. I professionisti di Progetto Sum sono ad oggi 65 distribuiti quindi su 9 città e province del centro-nord Italia.
La maggior parte di loro sono psicologi psicoterapeuti, ma sono presenti diversi medici psicoterapeuti – psichiatri e neuropsichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza – tre biolog* nutrizionist* ed una Terapista della Riabilitazione Psichiatrica. Sono stati presenti altri professionisti della cura: ginecologi, mediatrici familiari ed altri sono in dialogo con noi per aderire o anche solo collaborare.
Ogni sede di Progetto Sum aderisce ad una stessa vision che riguarda la funzione sociale del lavoro di cura, la sostenibilità per le persone e le famiglie ma anche per i professionisti, l’ancoraggio al territorio di appartenenza. E’ una prospettiva culturale e operativa che viene costantemente aggiornata e ripensata e che viene calata dialetticamente nella realtà specifica dei luoghi dove Sum opera.
Questo ampliamento territoriale e di ambiti operativi ci offre quindi l’opportunità di ripensare alla cura in una forma che va al di là della psicoterapia in senso stretto ma che rimane attenta alla centralità dei soggetti e delle loro relazioni. E’ un lavoro stimolante che sarà oggetto dei nostri investimenti culturali nei prossimi mesi.
I gruppi e i singoli professionisti che si sono uniti a noi hanno trovato nella proposta di Progetto Sum una consonanza etica, politica e clinico-operativa che ci ha fatto piacere rilevare e che ci fa sperare in un loro contributo a questa azione comune ma anche alla possibilità di una presenza di Sum più capillare e diffusa e quindi più aderente delle realtà multiformi presenti sul territorio nazionale.
Non è molto visibile all’esterno come questa rete di persone sviluppa la sua collaborazione attraverso molti livelli di iniziative e di forme. Due volte l’anno vi sono eventi in presenza, uno dei quali più prolungato e residenziale – abbiamo eletto Chiavari a nostra sede di lavoro per questi meeting! – e l’altro a rotazione presso le città dove siamo presenti. Ma in forma più continuativa sono attivi spazi in Drive dove condividiamo dati ed elaborazioni e diversi gruppi di lavoro online su temi culturali, clinici, educativi nonché numerose iniziative co-formative fruibili in presenza o online. Una comunità per procedere deve dirsi e ascoltarsi sia al suo interno che con il mondo del quale è parte.
Qualche parola sulle nuove sedi a partire da Lecco, con i suoi sei aderenti, che sviluppa la sua presenza sia nel capoluogo che in diverse sedi della provincia, con competenze che vanno dalla clinica dell’adulto e della coppia a quella con i bambini e gli adolescenti.
La Spezia si propone con una collega psicoterapeuta che è molto attiva nella sua città nel lavoro clinico con adolescenti e adulti e con una particolare competenza nel lavoro sulle tematiche della coppia e della sessualità nonché in progetti di natura psicoeducativa.
Le sedi di Ferrara e Piacenza ampliano la nostra presenza emiliana. Ferrara è costituita da un gruppo di cinque psicoterapeuti che coprono numerose aree di competenza ed offrono anche, con uno di loro, una presenza su Bologna. A Piacenza è attiva da poco una psicoterapeuta che lavora clinicamente nella sua città con adolescenti, giovani, adulti e che svolge un importante lavoro all’interno delle reti sociali ed educative cittadine.