La mamma ha fatto tardi

Il giorno 2 dicembre avrà luogo il primo incontro dei Gruppi di Parola per genitori. Questa modalità di invito a parlare della relazione con il proprio bambino è un’opportunità per le coppie di genitori di confrontarsi con professioniste formate alla cura della prima infanzia. Nell’incontro sarà proposta la lettura di una favola (racconto, storia) con lo scopo di suscitare emozioni e sentimenti condivisibili con il gruppo, fornendo una piccola finestra sul mondo infantile.


Rete per la psicoterapia sociale: una possibile risposta alla complessità della cura

E’ possibile una terza via all’interno del welfare che massimizzi i pregi del pubblico e quelli del privato profit? Che faccia dei soggetti e delle loro relazioni il focus della cura? Che includa i curanti fra i destinatari dei processi e non solo fra gli attori? Ne parleremo a Milano in un incontro pubblico, che si terrà sabato 28 ottobre, in occasione della nascita della Rete per la Psicoterapia Sociale.


Cittadinanza adolescente

Cosa significa che le ragazze e i ragazzi adolescenti sono soggetti che possono agire con autonomia, con autodeterminazione, partecipando alle scelte che li riguardano? Due serate in cui proporre alcuni esercizi di diritti a partire dai temi della scelta e della cura.


Etica e politica della cura con i soggetti

Come pensiamo si possa collocare la cura all’interno della società contemporanea? Quali coordinate etiche, politiche, sociali, scientifiche
ci possono servire? Di questo parleremo a Pavia il 23 settembre con il mondo di Progetto Sum e con la sua rete Sumus ma anche con chi vorrà partecipare alla co-costruzione di questo progetto.


Compassion training

Cos’è la Compassione (per il paziente e per sé stessi) e come usarla nella relazione di aiuto. Quali sono le teorie neurobiologiche alla base delle psicoterapie compassion based. Alcune delle principali pratiche utili al paziente.

Relatore: Alessandro Ciardi


Noi e poi?…

Un pomeriggio che sta diventando una consuetudine per il Gruppo fondativo di Progetto Sum: in giugno ci si trova per fare il punto. Di solito il tempo non basta mai…per toccare le tante parole chiave che ci caratterizzano e che vanno rinnovate e tenute vive.


Il Soggetto al centro: Progetto Sum

Una presentazione polifonica di Progetto Sum attraverso sette parole chiave: Mito, Viaggio, Soggetto, Cura, Sostenibilità, Accessibilità, Politica.

L’evento si è svolto all’interno del Festival della Complessità XI^-2021

Il video è disponibile cliccando su questo link https://youtu.be/5egv-54212w


Crescere in rete
Con Francesca Durante e Laura Polito

Un evento organizzato da Progetto Sum per i genitori della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Giacomo Ferrari di Parma; un incontro per riflettere insieme sulla quotidianità dei propri figli che include, in modo imprescindibile,  l’universo telematico con tutte le criticità e i rischi che il web porta con sé e con i quali i bambini, che sempre più precocemente utilizzano device in rete, possono confrontarsi; senza, tuttavia, dimenticare anche le grosse potenzialità sul piano degli apprendimenti, e l’importante ruolo che, oggi, il mondo virtuale riveste sul piano dei contatti e delle relazioni. Un evento pensato per fornire conoscenze di base sul percorso evolutivo dei bambini e per riflettere insieme sugli aspetti psicologici e relazionali che entrano in gioco  nella complessa gestione dell’accompagnamento alla crescita dei propri figli, che include lo spazio virtuale


Il corpo in psicoterapia
Con Luca Leoncini, Antonella Mistrali, Maurizio Mistrali

Uno spazio di riflessione organizzato da Progetto Sum per riflettere sulla dimensione corporea nel lavoro psicoterapeutico.

Dalla classica talking cure, attraverso dotte discussioni sull’interpretazione mutuativa, sulle prescrizioni paradossali e sul ‘something more than…’ siamo oggi sempre più attenti a forme di apprendimento di sé  e di cura che percorrono altre vie, sensoriali, implicite, non verbali.


In movimento: un cortometraggio di giovani artisti

Una serata di riflessione sul rapporto fra le generazioni, sul malessere delle persone, e sul cinema come occasione di presenza a noi di questi temi, grazie ad un gruppo di giovani che hanno perseguito un sogno

https://www.repubblica.it/argomenti/cinema.


Essere in un gesto. Adolescenti in adozione e lavoro clinico
Con Daria Vettori

Un seminario in cui Daria Vettori, psicologa psicoterapeuta con una lunga esperienza sui temi dell’adozione, dell’affidamento familiare e dell’accoglienza, ci parla della complessità della clinica psicologica con gli adolescenti adottati, che mette insieme molti temi e molti attori, reali e fantasmatici, presenti, passati e futuri. Un seminario in cui esplorare alcuni strumenti di lavoro clinico utilizzabili con questi ragazzi e le loro famiglie


Pensare la discontinuità.
Le Scienze Umane e sociali di fronte al riscaldamento globale e alla crisi ecologica

Un tema che tocca la sensibilità dell’essere umano, nel suo rapporto con l’ambiente e con la crisi ecologica in atto


Presentazione del libro Scuola Futura, 
di Fabio Vanni e Vincenza Pellegrino

Per dialogare sulla scuola di oggi e su quella di domani, sulla sua collocazione nel contesto sociale e su come può contribuire a trasformarlo, fra distopie e utopie verso il possibile.
Sabato 15 Ottobre, ore 17.30 a Cremona presso Libreria del Convegno, C.so Campi 72


Genitori 2.0, “Sopravvivere” all’adolescenza: risorse per genitori
Con Alessandro Ciardi

Una serata dedicata ai genitori di adolescenti, per guardare da vicino e comprendere alcune dinamiche coi propri figli, capire quali sono le emozioni in gioco nelle interazioni quotidiane e apprendere alcune risorse per gestire più serenamente le comunicazioni con loro. Venerdì 24/03/2023 presso Associazione Progetto Sum, via Marchesi 26/D, Parma


Giovani. Forme dello stare nel mondo.
Tre conversazioni, tre mondi, tre voci
Con Fabio Vanni, Alessandro Bosi, Dario Costi

Tre conversazioni sulla presenza dei ragazzi e delle ragazze, dei giovani e delle giovani, nello scenario sociale. Come esercitano la loro cittadinanza e come potrebbero farlo? Come vivono nella città e nella rete? E nei gruppi? E sul Pianeta?
In un’epoca dove forte è il bisogno di loro di comprendere come questa presenza si mostri in forme a volte sotterranee e a volte di rottura, come occupi i tempi e gli spazi, come si intrecci con quella adulta, come cresca nel tempo. Discuteremo su che forme essa prenda nell’Occidente contemporaneo e su come meglio valorizzarla, per tutti noi.
30/03/2023, 13/04/2023, 27/04/2023 presso Associazione Progetto Sum, via Marchesi 26/D Parma
    Preferenze Cookies
     
    Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
    Click to enable/disable Google Fonts.
    Click to enable/disable Google Maps.
    Click to enable/disable video embeds.
    Questo sito utilizza i cookies per farti avere una migliore esperienza.