Sul numero di Marzo 2022 di Adomagazine un articolo di Fabio Vanni sulla transizione di genere in Adolescenza.
Transizione di genere in adolescenza: etica e psicologia. Per la lettura clicca su Adomagazine 7_2021
Nel numero di Luglio di Adomagazine 2022 un articolo di Laura Polito sul tema della sostenibilità della cura in ambito sociale e clinico.
Dalla società-mondo alla stanza d’analisi. Accessibilità e sostenibilità della cura. Per la lettura clicca su Adomagazine 8_2022
Da dentro e da fuori: alcune riflessioni sull’Enciclica Fratelli tutti. Un contributo di Fabio Vanni sui temi della fraternità e dell’amicizia sociale.
Per la lettura clicca sul link https://www.battei.it/2021/03/20/da-dentro-e-da-fuori-alcune-riflessioni-sullenciclica-fratelli-tutti/
Nel primo numero di Ricerca Psicoanalitica 2022, l’Editoriale, scritto da Laura Polito, è dedicato alla scuola come luogo di conoscenza e crescita personale dei giovani.
Per la lettura clicca su Ricerca Psicoanalitica 1_2022
Nel numero di Luglio di Adomagazine 2022 un articolo di G. Bartolini, E. Ceravolo, E. Cofano, G. Ferrari, P. Isabello, R. Michelazzo, G. Seassaro, E. Scapolla sul tema sostenibilità sul versante del sistema clinico.
Psicoterapia e sostenibilità dalla parte del sistema clinico. Per la lettura clicca su Adomagazine 8_2022
Nel secondo numero di Ricerca Psicoanalitica 2021 un articolo di F. Buffagni, F. Durante, M. Mistrali, L. Polito, S. Santi, F. Vanni, G. Zorzi sui principi etici e professionali che hanno guidato la nascita di Progetto Sum.
Progetto Sum: per la presenza sociale e la cura del soggetto. Per la lettura clicca su Ricerca Psicoanalitica 2_2021