SPAZIO INFANZIA

Chi siamo
Spazio Infanzia nasce dall’incontro di alcuni professionisti afferenti alle diverse sedi di Progetto Sum Ets presenti sul territorio nazionale, con formazione e competenze specifiche relative all’età evolutiva e ai processi di crescita e sviluppo. Il gruppo di lavoro è composto sia da psicologi psicoterapeuti sia da neuropsichiatri psicoterapeuti che si riuniscono per confrontarsi su temi teorico-clinici inerenti la fascia d’età 0-10 anni. Gli stessi professionisti svolgono attività clinica all’interno di Progetto Sum ETS.
Di cosa ci occupiamo
I professionisti di Spazio Infanzia si confrontano per sviluppare una riflessione teorico-clinica sul bambino inteso come Soggetto Relazionale che matura in connessione con il suo contesto di vita a partire da quello familiare, con un’attenzione agli aspetti storici, sociali e culturali che entrano in gioco nel suo percorso di crescita. In quest’ottica le sue forme espressive, comprese quelle sintomatiche, sono considerate come manifestazioni di sé e del contesto-sistema in cui vive.
Il gruppo promuove, quindi, un pensiero sulla specificità del periodo di vita che va da zero a dieci anni favorendo lo scambio di conoscenze ed esperienze professionali tra terapeuti di diverso orientamento teorico; mette a fuoco e sviluppa temi scientifico-culturali da proporre in eventi divulgativi e formativi sia attraverso attività organizzate nel territorio di Parma sia mediante attività delocalizzate, valorizzando le diverse realtà territoriali di cui si compone Progetto Sum ETS.Cosa realizziamo
• Si organizzano eventi divulgativi diretti alla cittadinanza avvalendosi, se opportuno, di collaborazioni esterne: agenzie, istituzioni, operatori e professionisti che si occupano della cura dell’infanzia.
• Si organizzazione attività formative rivolte a colleghi e ad altri professionisti che operano in istituti scolastici, agenzie educative extrascolastiche, enti locali, istituzioni socio-sanitarie.
Le attività sono declinate in:
➢ seminari
➢ laboratori formativi
➢ supervisioni
➢ intervisioni
• Spazio Infanzia promuove la diffusione di tematiche inerenti all’infanzia mediante canali telematici appositamente individuati, e attraverso la produzione di contributi per riviste.
• Si organizzano presentazioni di libri o altro materiale significativo (documentari, interviste, articoli, cortometraggi etc.) sul tema dell’infanzia, favorendo il confronto con gli autori.
• Si organizzano attività di supervisione individuale e di gruppo, e intervisioni per soci e aderenti dell’Associazione Progetto Sum ETS.