(R)esistenze Quotidiane – Storie di vita, istituzioni e mondi

(R)esistenze Quotidiane – Storie di vita, istituzioni e mondi

(R)esistenze Quotidiane – Storie di vita, istituzioni e mondi 150 150 Progetto Sum

Le storie di persone, gruppi e istituzioni si intrecciano generando talvolta conflitti, ma anche nuove possibilità di incontro e cura.
La giornata si articola in due momenti centrali dedicati al tema della cura nelle relazioni e nella salute mentale.

Nella prima parte sarà proiettato Kripton, docu-film di Francesco Munzi, che racconta con sensibilità la vita quotidiana in due comunità terapeutiche romane, restituendo la complessità della sofferenza psichica e del lavoro di chi se ne prende cura.

Nel pomeriggio verrà presentata un’esperienza di cura ambulatoriale rivolta a persone migranti, occasione per riflettere sul significato umano e professionale dell’incontro con chi attraversa esperienze di trasformazione e vulnerabilità.

A più di quarant’anni dalla Legge Basaglia, l’iniziativa invita a riflettere sullo stato attuale della salute mentale in Italia, sulla necessità di difendere e rinnovare un sistema pubblico che rischia di perdere il suo spirito originario.

Attraverso film, testimonianze e dibattito, la giornata propone un viaggio nella quotidianità della cura — fatta di ascolto, legami e significati condivisi — ricordando che curare non è solo un atto tecnico, ma un’esperienza profondamente umana.

Programma:

09.00 – Saluti e introduzione ai lavori – V. Stirone
09.15 – Proiezione del film “Kripton

11.00 – Pausa

11.30 – Riflessioni e domande dal pubblico
12.15 – Tavola rotonda: “Il cinema come strumento di riflessione”
Commistione di mondi e sguardi – l’esperienza di osservazione partecipata reciproca e la porosità dei confini tra dentro e fuori. Con il regista del film Francesco Munzi.
Discussants: V. Stirone, E. Zunino.

13.00 – Pausa pranzo

14.30 – Tavola rotonda: “Incontri di mondi, incontri tra persone”. La cura dei pazienti migranti, sopravvissuti a esperienze di trauma e disumanizzazione – V. Stirone
Discussants: M. Mozzani, F. Vanni

15.30 – Discussione con il pubblico. Domande e interventi dal pubblico

16.00 – Pausa

16.30 – Tavola rotonda: “Psicoanalisi e istituzioni: un rapporto possibile o necessario?”
Riflessione sull’incontro tra psicoanalisi e istituzioni nell’ambito dei servizi di salute mentale.
Con F. Vanni, E. Zunino, M. Mozzani, V. Stirone.

17.30 – Discussione con il pubblico
18.00 – Conclusioni e saluti finali

L’evento è gratuito e si svolgerà il 29 novembre presso la sede SIPRe di Parma in Str. della Repubblica, 61, 43121 Parma PR

Per iscriversi è possibile visitare la pagina dell’evento cliccando qui 

    Preferenze Cookies
     
    Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
    Click to enable/disable Google Fonts.
    Click to enable/disable Google Maps.
    Click to enable/disable video embeds.
    Questo sito utilizza i cookies per farti avere una migliore esperienza.