Uncategorized

Cognome materno? Proposta deludente

Cognome materno? Proposta deludente 150 150 Progetto Sum

La proposta del senatore Franceschini di assegnare automaticamente il cognome materno ai nuovi nati solleva un dibattito profondo sulla società e sulle dinamiche di genere. Fabio Vanni, in un articolo scritto per la Gazzetta di Parma, affronta la questione andando oltre la semplice contrapposizione politica e riflettendo su come l’idea di “risarcimento per un’ingiustizia secolare”…

maggiori informazioni

Ospiti o cittadini? Forme della presenza sociale giovanile

Ospiti o cittadini? Forme della presenza sociale giovanile 150 150 Progetto Sum

La presenza sociale giovanile si manifesta in forme differenti e talvolta non così evidenti. Fabio Vanni ce le raccolta in questo lavoro unitamente ad alcune proposte per un loro utile sviluppo futuro. È possibile leggere integramente l’articolo cliccando qui.

maggiori informazioni

Presentazione libro: Forme della presenza sociale giovanile. Dialoghi fra uno psicologo, un sociologo e un architetto

Presentazione libro: Forme della presenza sociale giovanile. Dialoghi fra uno psicologo, un sociologo e un architetto 150 150 Progetto Sum

La forma della presenza sociale giovanile odierna si colloca in posizione differente rispetto a quella delle generazioni precedenti, di padri e madri, talvolta nonni, che scendevano in piazza. Quali forme assume la presenza dei giovani nella scena sociale? In che modo si sono determinate queste forme di presenza? . Il 17 maggio 2025 a partire dalle ore 19:30,…

maggiori informazioni

Welfare e salute mentale oggi

Welfare e salute mentale oggi 150 150 Progetto Sum

L’accoglienza della domanda di cura, la sua rilettura non riduzionistica, l’ascolto delle complessità faticose che le persone e le famiglie portano in scena rendono necessaria una riformulazione del sistema delle cure primarie, della sua composizione – pubblico privata – del suo governo all’interno di un welfare che sia capace di risposte possibili e utili. Il…

maggiori informazioni

Psicoterapia sociale: dall’etica della cura alla clinica con i soggetti

Psicoterapia sociale: dall’etica della cura alla clinica con i soggetti 150 150 Progetto Sum

Una giornata per comprendere e sperimentare insieme una nuova postura sociale della clinica psicoterapeutica. Come si colloca nel panorama del welfare contemporaneo, che etica la guida, cosa cambia nella teoria e nella pratica della cura e dunque nella sua qualità. Interverranno Stefano Tomelleri: prof. di Sociologia UNIBG, prorettore alla progettazione partecipata, presidente Associazione Italiana di…

maggiori informazioni

Genitori e figli: parliamo di noi?

Genitori e figli: parliamo di noi? 150 150 Progetto Sum

Elisa Gobbi e Fabio Vanni condurranno alt due incontri per i genitori, dove sarà possibile dialogare su desideri, paure, aspettative e problemi che si incontrano con i figli. Gli incontri si svolgeranno mercoledì 26 marzo e mercoledì 9 aprile 2025, presso la sedei di Progetto Sum in via Marchesi 26/D, Parma. La partecipazione agli incontri è gratuita, per prenotazione e ulteriori informazioni scrivere…

maggiori informazioni

Welfare e salute mentale oggi

Welfare e salute mentale oggi 150 150 Progetto Sum

Il mondo del disagio e dei bisogni sociali visti con gli occhi dei volontari nell’universo dell’associazionismo, della cooperazione sociale e, in generale, del terzo settore. Modelli di welfare ed esperienze a confronto nei settori in cui l’intervento istituzionale non riesce ad essere sufficiente o non è previsto che lo sia. Come si colloca la psicoterapia…

maggiori informazioni

Il paziente al centro: valorizzare le risorse individuali!

Il paziente al centro: valorizzare le risorse individuali! 150 150 Progetto Sum

Durante l’incontro verrà fornito un quadro di alcuni strumenti a disposizione dello psicoterapeuta per favorire l’identificazione delle risorse del paziente e lavorare sul senso di autoefficacia personale e sulle reti adattive.  L’incontro sarà condotto dalla Dottoressa Angelica Rizzo Scaccia, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale, terapeuta EMDR e socia aderente a Progetto Sum. L’incontro si svolgerà Mercoledì…

maggiori informazioni

Genitori e figli: parliamo di noi?

Genitori e figli: parliamo di noi? 150 150 Progetto Sum

Elisa Gobbi e Fabio Vanni condurranno due incontri per i genitori, dove sarà possibile dialogare su desideri, paure, aspettative e problemi che si incontrano con i figli. Gli incontri si svolgeranno mercoledì 26 febbraio mercoledì 12 marzo 2025, presso la sedei di Progetto Sum in via Marchesi 26/D, Parma. La partecipazione agli incontri è gratuita,…

maggiori informazioni

Welfare e salute mentale oggi – Secondo incontro

Welfare e salute mentale oggi – Secondo incontro 150 150 Progetto Sum

Nel secondo incontro di questo ciclo di webinar verranno messe a fuoco le forme che assume oggi la sofferenza psichica in relazione al clima sociale e culturale nel quale siamo immersi e verranno proposte alcune idee sull’articolazione possibile di una cura coerente con questa contemporaneità. Parteciperanno Marco Rovelli, Scrittore, autore di «Soffro dunque siamo. Il…

maggiori informazioni
    Preferenze Cookies
     
    Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
    Click to enable/disable Google Fonts.
    Click to enable/disable Google Maps.
    Click to enable/disable video embeds.
    Questo sito utilizza i cookies per farti avere una migliore esperienza.