L’esperienza del cammino, oggi sempre più diffusa come pratica esplorativa di luoghi esterni ma forse soprattutto di paesaggi interni, merita di essere meglio compresa e sentita proprio come esperienza personale e condivisa. Paola Isabello è una Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento Sistemico – Relazionale. Terapeuta EMDR e specializzata in Mindfulness clinica e Compassion Focused Therapy.…
maggiori informazioniLa forma della presenza sociale giovanile odierna si colloca in posizione differente rispetto a quella delle generazioni precedenti, di padri e madri, talvolta nonni, che scendevano in piazza. Quali forme assume la presenza dei giovani nella scena sociale? In che modo si sono determinate queste forme di presenza? . Giovedì 31 ottobre dalle 18:00 alle…
maggiori informazioniLa comparsa delle voci segna un momento di crisi in chi le ascolta nel percepirsi Soggetto e, nello stesso tempo, esprime il tentativo di uscire da un’esperienza interiore che si è fatta insopportabile. Il percorso di affrontamento delle voci è l’inizio di una via che fa uscire il Soggetto sofferente dall’isolamento e dalla solitudine in…
maggiori informazioniUn evento aperto a coloro che desiderano riflettere con noi sulla complessità del rapporto tra genitori e bambini. Uno scambio di idee per generare nuovi sguardi e consapevolezze. I Con la partecipazione di Silvia Bertoli, psicoterapeuta AUSL di Parma, e Laura Polito, psicoterapeuta e referente Area infanzia Progetto Sum. I L’incontro si svolgerà lunedì 18 Novembre alle ore…
maggiori informazioniLe prospettive di Fabio Vanni, Alessandro Bosi e Dario Costi, autori di questo volume, in dialogo tra loro, mettono in evidenza le forme specifiche della socialità che i bambini e gli adolescenti di oggi hanno imparato ad assumere attraverso le relazioni nelle quali sono cresciuti. Intervengono Beatrice Aimi, assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Parma e Stefano Manici,…
maggiori informazioniIn uno scenario globale in cui si parla di proibire l’uso degli smartphones a scuola e i social sono identificati come la causa di tragedie familiari e minacce alla salute mentale di bambini e adolescenti, questo incontro è finalizzato a chiarire interrogativi sul ruolo delle tecnologie digitali nelle vite dei bambini, dei loro genitori e insegnanti. A partire dalla presentazione dei…
maggiori informazioniIl mondo della salute mentale è oggi di fronte a difficoltà che paiono allontanarlo sempre di più da livelli minimi di qualità anche in luoghi dove questa qualità era perseguita e spesso raggiunta. Non s’intravede però un pensiero in grado di andare oltre la difesa del passato o l’affidamento al mercato. Vi sono testimonianze di…
maggiori informazioniIl divenire professionale non è un fatto privato e tantomeno un’esibizione di sé. Ascolterete passaggi tutt’altro che esaltanti insieme ad altri più felicemente vissuti, una testimonianza dell’interpretazione del proprio ruolo sociale attraverso l’operare nel mondo della cura per come si è presentato nell’ultimo quarto di secolo in questa parte di mondo. La psicoterapia, l’incontro con…
maggiori informazioniL’associazione Essere Psicologi in Emilia-Romagna organizza un workshop con l’obiettivo di accompagnare psicologi e psicoterapeuti all’ampliamento delle competenze legate alla storia clinica e sociale della comunità LGBTQIA+ affrontando con differenti approcci teorici tematiche quali la depatologizzazione dell’identità di genere, sessuale e affettiva, il linguaggio inclusivo, le specificità nella gestione dell’alleanza terapeutica e le sfide nel…
maggiori informazioniL’articolo che racconta della prossima istituzione a Parma di un servizio ospedaliero di psicopatologia per bambini e adolescenti merita un commento. In apparenza infatti questa decisione tenta di colmare una carenza ben nota e presente sia a livello regionale che nazionale di luoghi di ricovero per la salute mentale di adolescenti – meno rilevanti le…
maggiori informazioni