SUPERVISIONI E INTERVISIONI

Le supervisioni e le intervisioni, nelle loro diverse forme, sono strumenti di grande importanza nel sostegno e nello sviluppo di qualità del lavoro clinico. Progetto Sum ne sostiene la pratica sia come forma di condivisione interna di competenze sia come opportunità di presenza di esse, e dunque della cultura clinica della quale Sum è portatore, all’esterno, nonché valorizzando in tal modo le competenze dei singoli professionisti operanti all’interno della nostra associazione.

SUPERVISORI

NEUROPSICHIATRA E PSICOTERAPEUTA

Dott.ssa Antonella Mistrali

DOTT.ssa ANTONELLA MISTRALI

Medico chirurgo, specializzata in Neuropsichiatria infantile, psicoterapeuta. Ha svolto l’attività di specialista ambulatoriale presso Servizio NPIA dell’AUSL di Parma fino al 2017. Già socia del Ruolo terapeutico di Milano e Vicepresidente del Ruolo Terapeutico di Parma fino al 2011; dal 2016 ha seguito seminar e percorsi di Specializzazione in Psicobiologia Emotivo Comportamentale Integrata (metodo PI) a Milano presso EFP Group, condotti dalla Dott.ssa Erica Francesca Poli. A tutt’oggi svolge attività privata di Psicoterapia breve.

Effettua supervisioni individuali su situazioni cliniche riguardanti bambini 0-12 anni per professionisti interni a Progetto Sum.

Curriculum vitae Antonella Mistrali

PSICOTERAPEUTA

Dott.ssa Laura Polito

DOTT.ssa LAURA POLITO

PsicologaPsicoterapeuta,

ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia, con una focalizzazione sull’Adolescente e l’Adulto, presso la Scuola S.I.P.Re  (Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione) di Parma. Ha  successivamente ampliato la sua formazione con un Corso di Alta Formazione post-specializzazione su Genitorialità e Infanzia, e con altri due Master sulla Psicoanalisi della Relazione di Gruppo e sulla Psicoterapia familiare presso l’Istituto S.I.P.Re di Milano.

Socio Fondatore dell’Associazione Progetto Sum, socio S.I.P.Re e AGIPPsA (Associazione dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza), svolge attività clinica e di formazione.

Membro del Comitato di Redazione di Ricerca Psicoanalitica (dal 2016); Cultrice della materia presso Università degli Studi Parma – Corso di Laurea in Psicologia dell’intervento clinico e sociale. Assistente alla cattedra in Psicologia clinica dell’infanzia e dell’adolescenza con il Prof. Fabio Vanni; Referente del Gruppo Intervisione – Infanzia, Adolescenza, Famiglia presso l’Associazione Progetto Sum.

Già Referente Area Adolescenza del Centro SIPRe di Parma; Referente Responsabile della Comunità Educativo – Integrata Baccarat (dal 2010 al 2013).

Ha iniziato il suo percorso lavorativo ed esperienziale nell’ambito dell’infanzia, adolescenza, famiglie, subito dopo il tirocinio post lauream, lavorando come educatrice presso comunità residenziali, contesti scolastici (scuole dell’infanzia, primarie, secondarie) e domiciliari.

Effettua supervisioni individuali e di gruppo su situazioni cliniche riguardanti bambini, adolescenti, adulti e famiglie.

Curriculum.Laura Polito

http://psicologa-psicoterapeuta-parma.it

PSICOTERAPEUTA

Dott. Fabio Vanni

DOTT. FABIO VANNI

Psicologo, psicoterapeuta, iscritto all’Albo della Regione Emilia Romagna (n.1306A).

Psicologo, psicoterapeuta, iscritto all’Albo della Regione Emilia Romagna (n.1306A).

E’ Presidente e Direttore Scientifico di ‘Progetto Sum ETS’. E’ presidente dal giugno 2023 della ‘Rete per la psicoterapia sociale.

È stato professore a contratto di Psicologia Clinica dell’Adolescenza all’Università di Parma e attualmente lo è di Psicologia Clinica dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Ha lavorato per oltre trent’anni nell’ASL di Parma occupandosi, in particolare negli ultimi venti, di
adolescenti, giovani adulti, famiglie. È stato Responsabile di ‘Spazio Giovani’ e del ‘Programma Adolescenti e Giovani’ dell’ASL stessa nonché Referente per la provincia di Parma del ‘Progetto Adolescenza della Regione Emilia Romagna’.

Ha collaborato con la Regione alla stesura delle linee d’indirizzo per la clinica dell’Adolescenza (2017) e del Piano Adolescenza 2018-20.

È socio ordinario SIPRe – Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione – supervisore e docente nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della SIPRe stessa della quale è stato presidente (2008-13), fondatore del Centro (2006) e della Scuola di Parma (2009).

È stato Direttore di ‘Ricerca Psicoanalitica’ (dal 2017 al 2024) ed è attualmente membro della sua redazione, ed è stato Direttore di ‘Adomagazine’ nonché vicepresidente di AGIPPsA – Associazione dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza – dal 2019 al 2022.

È socio IFPS – International Federation of Psychoanalytical Societies – ove è referente dal 2022 dell’Area Adolescenza, e IAYMH – International Association for Youth Mental Health..

È autore o coautore di una ventina di libri, anche in lingua inglese, e di numerosi articoli pubblicati su riviste italiane e straniere.

Effettua supervisioni individuali e di gruppo su situazioni cliniche relative ad adolescenti, adulti e famiglie.

Curriculum Fabio Vanni

TARIFFE

Supervisioni individuali - interni

€40
/h

Supervisioni di gruppo

€30
/h

Supervisioni individuali - esterni

€ 50 - 100
/h

Intervisione di gruppo
tariffa indicativa

€10
/h

*Il pagamento per i gruppi di intervisione si riferisce al singolo professionista e dovrà essere versato sul CC di Progetto Sum

CONTATTACI

      Preferenze Cookies
       
      Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
      Click to enable/disable Google Fonts.
      Click to enable/disable Google Maps.
      Click to enable/disable video embeds.
      Questo sito utilizza i cookies per farti avere una migliore esperienza.