Fluidità e transizione di genere in Adolescenza
Fabio Vanni, Direttore scientifico di Progetto Sum, presenta un seminario sulla fluidità di genere in Adolescenza. 2 Novembre 2021. Università degli Studi di Parma
maggiori informazioniSvolgiamo azioni culturali nei territori nei quali siamo presenti con la finalità di portare l’attenzione sul tema del soggetto e delle forme della cura rispettose di esso.
Progetto Sum attinge alle competenze specifiche della sua equipe per proporre interventi di formazione diretti alle diverse realtà che ne facciano richiesta.
I Consultori di Progetto Sum, in coerenza con il loro Codice Etico, adottano misure adatte a consentire ad ogni cittadino di poter accedere alla cura psicologica e psicoterapeutica .
Progetto Sum mette al centro del suo sguardo il soggetto umano pensato come organizzatore di esperienze relazionali. Il suo divenire quello specifico soggetto si costruisce all’interno di contesti di rapporti come quelli familiari, amicali, sociali, e si traduce anche nella produzione e partecipazione successiva ad altri contesti relazionali, talvolta e per qualcuno anche nel produrre rapporti di natura professionale.
La nostra associazione vuole sviluppare, nei territori ove opera, azioni formative, cliniche e culturali coerenti con un approccio al soggetto rispettoso della sua complessità, non violento, ispirato a principi di universalità, sostenibilità, accessibilità, rigore etico, anche in collaborazione con altri attori sociali con i quali condivide intenti e valori.
Fabio Vanni, Direttore scientifico di Progetto Sum, presenta un seminario sulla fluidità di genere in Adolescenza. 2 Novembre 2021. Università degli Studi di Parma
maggiori informazioniProgetto Sum: una nuova realtà per la cura psicologica accessibile e sostenibile
maggiori informazioniIntervista a Fabio Vanni sull’importanza di una cura psicologica accessibile a tutti, pubblicata sulla Gazzetta di Parma.
maggiori informazioniGiovani Ribelli? Iniziamo ad ascoltarli La Gazzetta di Parma intervista Fabio Vanni in merito al dibattito sulla presenza sociale dei Giovani
maggiori informazioni