Nell’incontro avremo modo di comprendere meglio le forme attraverso le quali Damiano Rizzi e la Fondazione Soleterre ETS intervengono a Gaza e in Cisgiordania per sostenere la popolazione palestinese e gli operatori sanitari in questo drammatico frangente storico. Attiva dal 2002 in Italia e nel mondo, Soleterre promuove la salute mentale e il benessere sociale…
maggiori informazioniSono passati cinque anni da quando, il 23 novembre 2020, sono state messe le firme sull’atto costitutivo di Progetto Sum. E un anno prima erano iniziati i primi abboccamenti per costituire il gruppo primigenio. Francesca, Maurizio, Fabio, Laura, Sara e Giovanni, in un momento in cui l’umanità temeva per la sua sopravvivenza, portavano a termine…
maggiori informazioniLe storie di persone, gruppi e istituzioni si intrecciano generando talvolta conflitti, ma anche nuove possibilità di incontro e cura.La giornata si articola in due momenti centrali dedicati al tema della cura nelle relazioni e nella salute mentale. Nella prima parte sarà proiettato Kripton, docu-film di Francesco Munzi, che racconta con sensibilità la vita quotidiana…
maggiori informazioniL’istituto SIPRe (Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione) di Parma ha organizzato una giornata per comprendere e sperimentare insieme una nuova postura sociale della clinica psicoterapeutica, con l’obiettivo di capire ed evidenziare il ruolo che essa ricopre all’interno dell’attuale sistema di wel-fare. Nel corso della mattinata sono intervenuti Stefano Tomelleri, Luigi D’Elia, Fabio Vanni e…
maggiori informazioniSabato 6 dicembre 2025, ore 9:30 – 12:00Evento online Matteo Bessone e Marco Sassoonin dialogo con Fabio Vanni Il Power Threat Meaning Framework (PTMF) è un sistema che la British Psychological Society ha elaborato ad integrazione critica dei sistemi DSM e ICD. Attraverso una procedura definita da domande guida, il clinico cerca di comprendere come…
maggiori informazioni‘Progetto Sum si è riunito per il suo residenziale annuale interno che per la seconda volta si è svolto a Chiavari e che ha permesso ai soci e agli aderenti di mettere a fuoco i temi di sviluppo di Sum per il prossimo futuro
maggiori informazioniIl convegno intende approfondire le ragioni e le modalità attraverso cui è possibile e opportuno includere, nel sistema di welfare, le organizzazioni del terzo settore che promuovono azioni nell’ambito della salute e del benessere psicologico- La giornata vuole valorizzare l’impegno dei professionisti della cura psichica e della psicoterapia, particolarmente sensibili ai temi dell’inclusione, della…
maggiori informazioniProgetto Sum Ferrara, una della nostre nuove sedi, condivide questi pensieri, in occasione della giornata mondiale della salute mentale, che raccontano come può essere declinata localmente la presenza sociale di Progetto Sum. Il 10 ottobre, giornata mondiale della salute mentale, non è soltanto un’occasione simbolica, è un momento importante per ribadire quanto il benessere psicologico…
maggiori informazioniProveremo in questo incontro a promuovere insieme un sistema di care attento alle esigenze psicologiche e sociali dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie, in un’epoca in cui le culture prevalenti – che si ispirino a un biologismo sanitario riduzionistico, a modelli neocustodialistici o a un veterofamilismo ormai obsoleto – sembrano orientarsi in direzioni che, come…
maggiori informazioniCome stanno i papà durante i primi mille giorni dei loro bambini? Ne parleremo dopo la proiezione del docufilm ‘Papà ha bruciato I biscotti‘ con il regista Jeffrey Zani e Franco Baldoni, medico specialista in Psicologia Medica e professore all’università di Bologna. . Contribuiranno al dialogo anche Erika Azzali, responsabile del Centro per le Famiglie…
maggiori informazioni