Uncategorized

Dopo Bibbiano, per una qualità del care psicologico e sociale

Dopo Bibbiano, per una qualità del care psicologico e sociale 150 150 Progetto Sum

Proveremo in questo incontro a promuovere insieme un sistema di care attento alle esigenze psicologiche e sociali dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie, in un’epoca in cui le culture prevalenti – che si ispirino a un biologismo sanitario riduzionistico, a modelli neocustodialistici o a un veterofamilismo ormai obsoleto – sembrano orientarsi in direzioni che, come…

maggiori informazioni

Papà ha bruciato i biscotti

Papà ha bruciato i biscotti 150 150 Progetto Sum

Come stanno i papà durante i primi mille giorni dei loro bambini? Ne parleremo dopo la proiezione del docufilm ‘Papà ha bruciato I biscotti‘ con il regista Jeffrey Zani e Franco Baldoni, medico specialista in Psicologia Medica e professore all’università di Bologna. . Contribuiranno al dialogo anche Erika Azzali, responsabile del Centro per le Famiglie…

maggiori informazioni

Un viaggio chiamato famiglia

Un viaggio chiamato famiglia 150 150 Progetto Sum

L’attesa di un bambino e poi il suo arrivo sono periodi di profondi cambiamenti emotivi e relazionali, di riassetto dei ruoli familiari e dei tempi di vita. Cosa significa diventare genitori e quali sono i passaggi che la coppia si trova a vivere? Quali sono i vissuti che accompagnano l’arrivo di un fratello o di…

maggiori informazioni

Progetto Sum è sempre più presente sul territorio nazionale

Progetto Sum è sempre più presente sul territorio nazionale 150 150 Progetto Sum

Le sedi di Progetto Sum si moltiplicano e rendono quindi disponibili le nostre presenze cliniche, culturali ed educative in altre città. Oltre alle sedi di Parma e Reggio Emilia, che sono attive dal gennaio 2021, e a quelle di Torino, da ottobre ’21, Pavia, da febbraio ’22 e Cuneo, da marzo ’22, nell’ultimo anno e…

maggiori informazioni

Pansm, serve una visione più ampia, la cura non è solo terapia

Pansm, serve una visione più ampia, la cura non è solo terapia 150 150 Progetto Sum

Fabio Vanni analizza criticamente il documento Pansm sulla salute mentale, evidenziando come, pur riconoscendo l’urgenza e la gravità della situazione, si scelga di non destinare nuove risorse economiche. I dati ufficiali mostrano un grave divario tra domanda e offerta di servizi, con carenze di personale e ridotta capacità di presa in carico, specialmente nell’infanzia e…

maggiori informazioni

Commento a Forme della presenza sociale giovanile

Commento a Forme della presenza sociale giovanile 150 150 Progetto Sum

Commento a ‘Forme della presenza sociale giovanile’ di F. Vanni, A. Bosi e D. Costi di Antonio D’Onofrio Nella mia infanzia, negli anni cinquanta, mi affascinava la sequenzialità di un gioco. Potevano giocare più bambini, il limite era la lunghezza del foglio da disegno. Il primo partecipante, finito il suo disegno, faceva una piegatura nella parte…

maggiori informazioni

Welfare e salute mentale oggi

Welfare e salute mentale oggi 150 150 Progetto Sum

Il progetto ‘Diritto a Stare Bene, www.dirittoastarebene.itrappresenta una proposta organica e accuratamente pensata per la salute mentale e il benessere delle persone. Ne discuteremo per approfondire meglio l’impianto generale e il ruolo che il terzo settore e la psicoterapia sociale possono avere all’interno e in dialogo con esso. Parteciperanno al dialogo Paride Braibanti, Pietro Pellegrinie Fabio vanni. Paride…

maggiori informazioni

E se allenassimo alla cittadinanza e non alla performance?

E se allenassimo alla cittadinanza e non alla performance? 150 150 Progetto Sum

Teniamo le giovani generazioni troppo a lungo in panchina, a prepararsi, ad allenarsi, anziché sviluppare la loro presenza attiva nella società. Accade in famiglia come a scuola. Urge re-interrogare la nostra cultura educativa, perché oggi la partecipazione sociale dei giovani è vitale per il futuro di tutti. Un contributo di Fabio Vanni, “E se allenassimo…

maggiori informazioni

Psicoterapia sociale: dall’etica della cura alla clinica con i soggetti

Psicoterapia sociale: dall’etica della cura alla clinica con i soggetti 150 150 Progetto Sum

Fabio Vanni presenta un’analisi approfondita sulla psicoterapia sociale, un approccio che coniuga la dimensione umanistica e relazionale con la pratica clinica, superando il riduzionismo biologico. Il documento, basato sull’intervento tenuto durante il convegno “Psicoterapia sociale: dall’etica della cura alla clinica con i soggetti” svoltosi a Parma il 24 maggio 2025, esplora le basi teoriche, culturali…

maggiori informazioni

Soggettorelazione

Soggettorelazione 150 150 Progetto Sum

Romina Coin, psicologa e psicoterapeuta formatrice in psicoanalisi della relazione (SIPRe) e Sergio Manchi, professore di sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università di Parma si incontreranno in un dialogo per mettere alla luce i pensieri sul soggetto umano e il mondo relazionale nel quale abita. L’incontro si svolgerà Sabato 5 luglio 2025, presso la sede di Progetto Sum in…

maggiori informazioni
    Preferenze Cookies
     
    Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
    Click to enable/disable Google Fonts.
    Click to enable/disable Google Maps.
    Click to enable/disable video embeds.
    Questo sito utilizza i cookies per farti avere una migliore esperienza.