Uncategorized

Genitori e figli: parliamo di noi?

Genitori e figli: parliamo di noi? 150 150 Progetto Sum

Elisa Gobbi e Fabio Vanni condurranno alt due incontri per i genitori, dove sarà possibile dialogare su desideri, paure, aspettative e problemi che si incontrano con i figli. Gli incontri si svolgeranno mercoledì 26 marzo e mercoledì 9 aprile 2025, presso la sedei di Progetto Sum in via Marchesi 26/D, Parma. La partecipazione agli incontri è gratuita, per prenotazione e ulteriori informazioni scrivere…

maggiori informazioni

Welfare e salute mentale oggi

Welfare e salute mentale oggi 150 150 Progetto Sum

Il mondo del disagio e dei bisogni sociali visti con gli occhi dei volontari nell’universo dell’associazionismo, della cooperazione sociale e, in generale, del terzo settore. Modelli di welfare ed esperienze a confronto nei settori in cui l’intervento istituzionale non riesce ad essere sufficiente o non è previsto che lo sia. Come si colloca la psicoterapia…

maggiori informazioni

Il paziente al centro: valorizzare le risorse individuali!

Il paziente al centro: valorizzare le risorse individuali! 150 150 Progetto Sum

Durante l’incontro verrà fornito un quadro di alcuni strumenti a disposizione dello psicoterapeuta per favorire l’identificazione delle risorse del paziente e lavorare sul senso di autoefficacia personale e sulle reti adattive.  L’incontro sarà condotto dalla Dottoressa Angelica Rizzo Scaccia, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale, terapeuta EMDR e socia aderente a Progetto Sum. L’incontro si svolgerà Mercoledì…

maggiori informazioni

Genitori e figli: parliamo di noi?

Genitori e figli: parliamo di noi? 150 150 Progetto Sum

Elisa Gobbi e Fabio Vanni condurranno due incontri per i genitori, dove sarà possibile dialogare su desideri, paure, aspettative e problemi che si incontrano con i figli. Gli incontri si svolgeranno mercoledì 26 febbraio mercoledì 12 marzo 2025, presso la sedei di Progetto Sum in via Marchesi 26/D, Parma. La partecipazione agli incontri è gratuita,…

maggiori informazioni

Welfare e salute mentale oggi – Secondo incontro

Welfare e salute mentale oggi – Secondo incontro 150 150 Progetto Sum

Nel secondo incontro di questo ciclo di webinar verranno messe a fuoco le forme che assume oggi la sofferenza psichica in relazione al clima sociale e culturale nel quale siamo immersi e verranno proposte alcune idee sull’articolazione possibile di una cura coerente con questa contemporaneità. Parteciperanno Marco Rovelli, Scrittore, autore di «Soffro dunque siamo. Il…

maggiori informazioni

Dentro e dietro le verità nascoste di una psicoterapeuta: l’umano che incontra l’umano

Dentro e dietro le verità nascoste di una psicoterapeuta: l’umano che incontra l’umano 150 150 Progetto Sum

“Comprendo oggi, sempre di più, che per me essere psicoterapeuta significa scegliere di dedicare la maggior parte della mia vita a trovare il modo migliore per accedere a me stessa, comprendermi, curarmi, dentro a ciò che divento giorno per giorno. Allo stesso tempo è scegliere di dedicare la maggior parte del mio tempo ad aiutare…

maggiori informazioni

Hatha Yoga Tradizionale con Eleonora Ferrari

Hatha Yoga Tradizionale con Eleonora Ferrari 150 150 Progetto Sum

Eleonora Ferrari, nata a Parma il 6 giugno 1990 e laureata in Comunicazione, media e pubblicità, all’Università di Lingue e Comunicazione IULM, inizia a praticare yoga e meditazione nel 2015. Decide di dedicarsi a tempo pieno all’insegnamento nel 2018, dopo avere completato il corso residenziale di formazione insegnanti RYT200 Yoga Alliance presso “AYM – Association…

maggiori informazioni

La consultazione psicologica come prima esperienza clinica trasformativa

La consultazione psicologica come prima esperienza clinica trasformativa 150 150 Progetto Sum

Fabio Vanni e Silvia Bertoli discutono il loro articolo edito da Ricerca Psicoanalitica n.3.24  con Annarita Viarengo, Simona Montali, Linda Alfieri, Maria Carmela Abbruzzese, Enrico Vincenti, Veronica Pasettie con il pubblico presente. Una proposta che da valore alla complessità dell’incontro clinico fin dai suoi momenti d’avvio. L’incontro si svolgerà Sabato 18 gennaio 2025, dalle ore 9,30 alle ore 12,30 in presenza  presso la sede di Progetto SUM in via Via Marchesi, 26d –Parma. É possibile seguire l’incontro…

maggiori informazioni

Spatial cognition meets architectural design

Spatial cognition meets architectural design 150 150 Progetto Sum

Abitare lo spazio è un tema che riguarda la confluenza di molti sguardi, da quello  architettonico a quello estetico, dalla prospettiva neuroscientifica a quella psicologica. In questo seminario cominceremo a delineare una collaborazione che integra diverse competenze in una lettura ispirata al pensiero complesso. L’incontro si svolgerà il 5 dicembre 2024 presso il Plesso Biotecnologico (Alula C)  di Via Volturno…

maggiori informazioni

Welfare e salute mentale oggi

Welfare e salute mentale oggi 150 150 Progetto Sum

Le pratiche e le epistemologie della salute mentale, che si manifestano attraverso processi complessi nelle organizzazioni dei servizi e nelle politiche sociosanitarie, vanno analizzate e approfondite collocandole nella lettura delle evoluzioni del welfare state. Povertà, marginalizzazione, vulnerabilità e rischi di esclusione sociale, e poi sussidi, sostegni, assistenza ed empowerment. Tratteggeremo il quadro che comprende questi…

maggiori informazioni
    Preferenze Cookies
     
    Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
    Click to enable/disable Google Fonts.
    Click to enable/disable Google Maps.
    Click to enable/disable video embeds.
    Questo sito utilizza i cookies per farti avere una migliore esperienza.