Teniamo le giovani generazioni troppo a lungo in panchina, a prepararsi, ad allenarsi, anziché sviluppare la loro presenza attiva nella società. Accade in famiglia come a scuola. Urge re-interrogare la nostra cultura educativa, perché oggi la partecipazione sociale dei giovani è vitale per il futuro di tutti. Un contributo di Fabio Vanni, “E se allenassimo…
maggiori informazioniFabio Vanni presenta un’analisi approfondita sulla psicoterapia sociale, un approccio che coniuga la dimensione umanistica e relazionale con la pratica clinica, superando il riduzionismo biologico. Il documento, basato sull’intervento tenuto durante il convegno “Psicoterapia sociale: dall’etica della cura alla clinica con i soggetti” svoltosi a Parma il 24 maggio 2025, esplora le basi teoriche, culturali…
maggiori informazioniRomina Coin, psicologa e psicoterapeuta formatrice in psicoanalisi della relazione (SIPRe) e Sergio Manchi, professore di sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università di Parma si incontreranno in un dialogo per mettere alla luce i pensieri sul soggetto umano e il mondo relazionale nel quale abita. L’incontro si svolgerà Sabato 5 luglio 2025, presso la sede di Progetto Sum in…
maggiori informazioniIn un articolo pubblicato sulla Gazzetta di Parma, Fabio Vanni presenta la realtà di Progetto Sum, affrontando il tema delle emergenze psicologiche in crescita e la necessità di soluzioni accessibili. Dopo la pandemia, molte persone si trovano ad affrontare difficoltà familiari, lavorative e scolastiche, senza sempre trovare risposte rapide nel sistema sanitario pubblico. Progetto Sum…
maggiori informazioniA Felino, il Circolo Maurizio Bertani di San Michele Tiorre ha ospitato con successo un evento significativo per la comunità giovanile locale. Durante l’incontro, è stato presentato l’esito del sondaggio “Yousay-Dì la tua“, promosso dall’Associazione Idee Nuove Aps in collaborazione con Fare Felino-Lista Civica. Il questionario anonimo ha coinvolto ragazzi e ragazze tra i 14…
maggiori informazioniLa proposta del senatore Franceschini di assegnare automaticamente il cognome materno ai nuovi nati solleva un dibattito profondo sulla società e sulle dinamiche di genere. Fabio Vanni, in un articolo scritto per la Gazzetta di Parma, affronta la questione andando oltre la semplice contrapposizione politica e riflettendo su come l’idea di “risarcimento per un’ingiustizia secolare”…
maggiori informazioniLa presenza sociale giovanile si manifesta in forme differenti e talvolta non così evidenti. Fabio Vanni ce le raccolta in questo lavoro unitamente ad alcune proposte per un loro utile sviluppo futuro. È possibile leggere integramente l’articolo cliccando qui.
maggiori informazioniLa forma della presenza sociale giovanile odierna si colloca in posizione differente rispetto a quella delle generazioni precedenti, di padri e madri, talvolta nonni, che scendevano in piazza. Quali forme assume la presenza dei giovani nella scena sociale? In che modo si sono determinate queste forme di presenza? . Il 17 maggio 2025 a partire dalle ore 19:30,…
maggiori informazioniL’accoglienza della domanda di cura, la sua rilettura non riduzionistica, l’ascolto delle complessità faticose che le persone e le famiglie portano in scena rendono necessaria una riformulazione del sistema delle cure primarie, della sua composizione – pubblico privata – del suo governo all’interno di un welfare che sia capace di risposte possibili e utili. Il…
maggiori informazioniUna giornata per comprendere e sperimentare insieme una nuova postura sociale della clinica psicoterapeutica. Come si colloca nel panorama del welfare contemporaneo, che etica la guida, cosa cambia nella teoria e nella pratica della cura e dunque nella sua qualità. Interverranno Stefano Tomelleri: prof. di Sociologia UNIBG, prorettore alla progettazione partecipata, presidente Associazione Italiana di…
maggiori informazioni